CLAM-PHYM
Coasts and Lake Assessment and Monitoring by PRISMA Hyperspectral Mission
Finanziato da: Agenzia Spaziale Italiana
Period: 2011 – 2015
Osservazione della Terra
48 mesi
–
Concluso


Introduzione
La continua evoluzione tecnologica dello Space Segment aumenta le potenzialità applicative dell’Osservazione della Terra: ciò stimola la comunità scientifica a sviluppare metodologie di estrazione dei parametri geofisici, adeguate alle nuove tecnologie, che siano in grado di migliorare i valori di accuratezza dei prodotti, quindi di approfondire la conoscenza dei fenomeni e dei processi che avvengono nei diversi contesti ambientali ed ecologici.
In particolare, l’aumento del numero di bande e la diminuzione dalla loro ampiezza, che accompagna la generazione dei sensori iperspettrali, incontra sempre più le esigenze dell’Imaging Spectroscopy.
Se si pensa alla complessità delle acque costiere ed interne, solamente l’Imaging Spectroscopy, tramite il riconoscimento delle features spettrali della water reflectance, permette l’identificazione e la misura quantitativa dei parametri otticamente attivi, necessari per caratterizzarne la qualità e per consentire un monitoraggio ambientale utile ai fini gestionali di questi importanti ecosistemi.
La proposta si pone l’obiettivo di verificare le potenzialità di uno strumento come PRISMA per il miglioramento di prodotti standard e per lo sviluppo di prodotti a valore aggiunto avvalendosi di metodologie innovative. In tal modo si risponde pienamente alla crescente necessità di avere misure quantitative accurate di parametri geofisici, in riferimento alle indicazioni delle normative comunitarie e alle esigenze di utenti privilegiati (Protezione Civile, Ministero dell’Ambiente, ARPA regionali, ecc.).
Il progetto si propone di affrontare la complessità e variabilità ottica delle acque costiere ed interne e le loro problematiche con un approccio fisicamente-basato al fine di migliorare la qualità del prodotto EO. E’ necessaria l’integrazione con attività in campo, quale sorgente di dati di calibrazione e validazione dei dati e dei prodotti EO.
Obiettivi
La proposta scientifico CLAM-PHYM – Coasts and Lake Assessment and Monitoring by PRISMA Hyperspectral Mission intende rispondere agli obiettivi richiesti dal Bando di procedura concorrenziale “Studi scientifici a supporto della missione PRISMA” Prot. N. 0006631 del 28/07/2009 della Agenzia Spaziale Italiana ed ha come obiettivi:
- approfondire tematiche di ricerca applicata legate agli obiettivi della missione PRISMA (task 1);
- supportare ASI per tutti gli aspetti di carattere scientifico attinenti alla progettazione ed allo sviluppo della missione stessa (task 2).
Partecipanti
- CNR – Institute of Marine Science (ISMAR) – COORDINATORE
- CNR Istituto sull’Inquinamento Atmosferico (CNR -IIA)
- Agenzia Spaziale Italiana (ASI)

Rosa Maria Cavalli
CNR-IIA Leader
Gruppo di lavoro
Luigi Alberotanza
Project Coordinator
CNR ISMAR