ECPI
Finanziato da: European Commission and German Federal Ministry for the Environment, Nature Conservation and Nuclear Safety
Periodo: Gennaio 2020 – Dicembre 2022
Ambiente
36 mesi
€ 9.500.000,00
In corso
Introduzione
Il degrado ambientale è un problema rilevante in Iran. Il Paese deve affrontare sfide importanti che includono la scarsità d’acqua, l’inquinamento atmosferico, una scarsa gestione dei rifiuti e la pressione sugli ecosistemi marini. Le sfide che l’Iran deve affrontare derivano inoltre da una combinazione di crescenti effetti dovuti ai cambiamenti climatici e della gestione non sempre ottimale dell’ambiente. I conseguenti impatti influenzano negativamente il potenziale di sviluppo socioeconomico del Paese e quindi da ciò deriva la necessità di migliorare l’efficacia della gestione ambientale.
Con questo fine, l’Unione Europea e l’Iran hanno deciso di intraprendere un percorso di cooperazione che è stato avviato già a partire dal 2016, nell’ambito di una Misura Speciale di Supporto allo Sviluppo Sostenibile.
Descrizione
L’obiettivo generale del progetto è migliorare l’aspetto partecipativo e collaborativo della gestione ambientale del governo Iraniano.
Il progetto mira, nello specifico, a migliorare la qualità e l’attuazione delle politiche di gestione sostenibile esistenti in Iran per i seguenti settori ambientali: (1) acqua, (2) aria, (3) rifiuti e (4) ambiente marino.
Esperti di otto istituzioni europee insieme ad esperti iraniani del Ministero dell’Energia, del Dipartimento dell’Ambiente e di altre organizzazioni competenti esamineranno la legislazione ambientale, predisponendo procedure e standard tecnici.
Gli aspetti relativi al cambiamento climatico saranno invece considerati nell’ambito delle politiche settoriali. In due regioni pilota, verranno inoltre rafforzati processi, stakeholder-oriented, sia per l’attuazione della gestione integrata dell’acqua, che per la gestione della qualità dell’aria e dei rifiuti solidi.
Obiettivi
Il progetto ha i seguenti specifici obiettivi (output):
- Rafforzamento della gestione integrata e stakeholder-oriented delle risorse idriche superficiali e sotterranee;
- Miglioramento degli standard di qualità dell’aria e della valutazione della qualità dell’aria nelle regioni metropolitane.
- Miglioramento degli approcci di gestione dei rifiuti solidi.
- Rafforzamento delle capacità di monitoraggio dell’ambiente marino.
Accanto al miglioramento delle politiche ambientali nelle aree specifiche del programma, l’ambizione più ampia è quella di offrire esempi / approcci, che possano essere utilizzati per un successivo ampliamento e traduzione in altri campi rilevanti per la politica ambientale iraniana.
A tal fine, le esperienze della sperimentazioni previste nelle regioni pilota, supporteranno i partner iraniani nella revisione delle politiche nazionali e, attraverso loro, i risultati saranno resi disponibili in tutto il Paese.
Partnership
- Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit, GIZ, GERMANY (Coordinator)
- Institute of Atmospheric Pollution Research, CNR-IIA, ITALY
- Water Research Institute, CNR-IRSA, ITALY
- Environment Agency AUSTRIA,
- Finnish Environment Institute, SYKE, FINLAND
- Finnish Meteorological Institute, FMI, FINLAND
- Maltese Ministry for Energy and Water Management EWA, MALTA
- Office International de l’Eau, OIEau, FRANCE.

Catia Balducci
Responsabile Scientifico
email: balducci@@@iia.cnr.it
Gruppo di lavoro
Alessandra Fino
Responsabile gestionale
email: fino@@@iia.cnr.it
Tiziana Davanzo
Gestione economico-amministrativa
email: davanzo@@@iia.cnr.it
Ettore Guerriero
Esperto scientifico
email: guerriero@@@iia.cnr.it
Monica Palozzo
Gestione economico-amministrativa
email: palozzo@@@iia.cnr.it
Francesca Vichi
Esperto scientifico
email: vichi@@@iia.cnr.it
Simone Berti
Predisposizione report economici
email: s.berti@@@iia.cnr.it